Pianificare un viaggio in Islanda è leggermente più complicato rispetto ad altri paesi. E con i suoi meravigliosi vulcani, i campi di lava, i fiordi, le spiagge e le cascate, non c’è da meravigliarsi che il numero di visitatori in Islanda sia aumentato negli ultimi anni.
Ma molti turisti sottovalutano quanto possa essere “pericolosa” questa isola selvaggia e remota. Alcuni corrono rischi inutili e finiscono per aver bisogno di essere soccorsi, il che mette a dura prova il servizio di soccorso volontario islandese. Alcuni visitatori sono stati persino feriti o uccisi dopo incidenti su ghiacciai, spiagge e scogliere.
Tuttavia, non c’è motivo per cui tu non possa fare un viaggio meraviglioso e senza incidenti seguendo questi miei consigli su come pianificare un viaggio in Islanda.
PRIMA DI ARRIVARE IN ISLANDA
Risparmia: l’Islanda è costosa e ti piacerà di più se non stai lì a preoccuparti di ogni centesimo.
Considera la possibilità di visitarla in bassa stagione: l’Islanda è molto affollata nei mesi estivi da giugno ad agosto, quindi evita la folla visitandola in un periodo diverso dell’anno. Dicembre e gennaio hanno il minor numero di visitatori e puoi goderti il paese delle meraviglie innevato. Ho adorato visitare l’Islanda a Marzo con i suoi colori invernali, l’aurora boreale e le prime nevicate sulle montagne.
Pianifica il tuo itinerario – Guarda il mio itinerario in Islanda. In genere si consigliano almeno 10 giorni ma alcune persone lo gestiscono anche solo in 7. Le strade a nord sono spesso impraticabili in inverno, quindi in questo periodo ti consiglio di restare a sud.
Noleggia un’auto: è il modo migliore per spostarti.
Prenota il tuo alloggio – Soprattutto se viaggi in alta stagione estiva, devi prenotare con largo anticipo. Ti consiglio di utilizzare Airbnb e Booking per trovare camere con angolo cottura e risparmiare di conseguenza sui costi elevati dei ristoranti.
Acquista un’assicurazione di viaggio: è essenziale nel caso in cui qualcosa vada storto.
Prenota la Laguna Blu: l’attrazione più famosa dell’Islanda da prenotare con settimane di anticipo. È vicino all’aeroporto, quindi la maggior parte delle persone lo visita dopo l’arrivo del volo o prima della partenza. Volendo puoi anche saltarlo visto il suo prezzo elevato (circa 80€) e l’affollamento. Ci sono molte sorgenti termali isolate nei fiordi occidentali.
Prepara l’essenziale: in ogni stagione avrai bisogno di strati caldi (la lana merino è ottima), impermeabili, scarpe da trekking o stivali impermeabili, costume da bagno e asciugamano da viaggio (per le sorgenti termali), treppiede (per la fotografia dell’aurora boreale) e occhiali da sole (il il sole è spesso basso).
Porta una carta di debito o di credito con chip e pin: ti servirà per i distributori di benzina self-service.
Non preoccuparti per i contanti: le carte sono accettate ovunque.
Leggi safetravel.is – Per suggerimenti su come stare al sicuro e poter al meglio pianificare un viaggio in Islanda.
COSA FARE:
Sii flessibile: il tempo instabile può significare che i tour potrebbero essere cancellati o che le escursioni o le gite in auto potrebbero essere troppo pericolose.
Controllare road.is prima di partire ogni giorno – Per i dettagli delle condizioni stradali e delle chiusure.
Vai a caccia di cascate – La parola islandese per cascata è “foss”, quindi se vedi un segno che finisce con foss, dai un’occhiata!
Bevi l’acqua del rubinetto: è pura e buonissima. Ricordarti di portare con te una borraccia.
Cerca l’aurora boreale da settembre a metà aprile: ci sono molti modi per monitorare la situazione Aurora, dall’app Aurora al il sito web Vedur.
Usa un treppiede e una lunga esposizione – Per scattare foto dell’aurora boreale.
Goditi il sole di mezzanotte – Se la visiti in estate quando c’è luce 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Guida sempre con i fari accesi.
Fai attenzione alle pecore sulla strada – E segnalalo sempre se ne investi una (non sarai multato).
Fai il pieno di benzina quando puoi: potresti non imbatterti in una pompa di benzina per un bel po‘.
Usa il bagno ogni volta che ne trovi uno (scarseggiano) – Preparati a pagare, di solito circa 200 ISK (1,70€).
Ammira le graziose chiese di legno ovunque.
Cavalca un cavallo islandese e prova il suo ritmo unico e regolare, il tölt.
Fai una passeggiata su una spiaggia – È improbabile che ci sia un tempo per prendere il sole, ma le spettacolari spiagge nere, dorate e rosse dell’Islanda sono perfette per passeggiate selvagge.
Acquista al supermercato Bonus – È il posto più economico per cucinare da soli.
Prepara un picnic se stai facendo un road trip – Spesso non c’è nessun posto dove fermarsi per il pranzo.
Gustate una deliziosa cioccolata calda e una torta – In uno degli eccellenti caffè accoglienti dell’Islanda.
Noleggia un 4 x 4 – Potrebbe essere molto più costosa di un’auto classica, ma molte delle strade in Islanda sono strade “f” (= solo per 4×4). Se desideri esplorare l’interno dell’isola, oltre a molti parchi nazionali come il Landmannalaugar, dovrai andare fuori strada!
Fai attenzione alle foche a Jokulsarlon – Tutto l’anno questo lago glaciale delizia i turisti con i suoi numerosi iceberg e l’acqua cristallina. Qualcosa che potresti non sapere è che è anche pieno di foche belle e curiose.
COSA NON FARE:
Sottovalutare il tempo – Il clima islandese cambia rapidamente e può essere pericoloso. Controlla il sito web di Vedur o scarica la loro app per le previsioni del tempo. Preparati sempre con strati extra e impermeabili.
Guidare durante una tempesta – I forti venti possono spingere le auto fuori strada.
Fermarti per strada – Capisco, sentirai il bisogno di scattare una foto ogni pochi minuti, ma accosta sempre in un’area di parcheggio, anche se la strada sembra vuota.
Velocità: attenersi al limite di velocità di 50 km / h nelle aree urbane, 80 km / h su strade sterrate rurali e 90 km / h su strade rurali asfaltate.
Sentire il bisogno di dare la mancia – Non è scortese farlo, ma non è previsto o consuetudine.
Campeggiare ovunque: ora è vietato e devi parcheggiare il tuo camper o montare la tenda in un campeggio appositamente riservato.
Rischiare la vita per una foto – Rispetta le barriere che sono state poste.
Avvicinarti troppo ai bordi delle scogliere: dei turisti sono caduti dalle scogliere e sono stati uccisi dalle onde alte e forti del mare islandese (specialmente sulla spiaggia di Reynisfjara).
Camminare sul ghiaccio della laguna glaciale di Jökulsárlón – Il ghiaccio non è stabile e l’acqua è pericolosamente fredda.
Andare su un ghiacciaio senza una guida esperta – Ci sono crepacci nascosti in cui potresti cadere.
Dare da mangiare ai cavalli – Sì, sono carini, ma fa male alla loro salute. È meglio visitare un allevamento di cavalli come Sturlureykir dove puoi pagare una piccola tassa per interagire con loro (o fare un giro).
Prendere rocce o ciottoli come souvenir.
Avere fretta – L’Islanda è un paese meraviglioso, prenditi il tuo tempo e divertiti.
Passare troppo tempo a Reykjavik – Se, come me, vai in Islanda per lo straordinario scenario naturale, non trascorrere più di un giorno a Reykjavik. È una città piuttosto piccola, quindi è facile passeggiare e vedere tutto in un pomeriggio.
Spero che questo post abbia risposto a qualsiasi dubbio su come pianificare un viaggio in Islanda. Fammi sapere se hai domande nei commenti qui sotto o condividi i tuoi consigli di viaggio in Islanda.
Articoli correlati:
Viaggio fotografico in Islanda di 7 giorni