La mia guida di editing con Lightroom per iniziare

Date
Feb, 18, 2021

Ho voluto iniziare la sezione ‘Fotografia’ scrivendo una breve mia guida di editing con Lightroom per iniziare, per poi approfondire in seguito con qualcosa di più completo.

Lightroom è il mio software di editing preferito. È molto intuitivo e semplice da usare. Ho iniziato a studiare da sola come editare le mie foto su Lightroom nel 2018 perché volevo un feed Instagram più armonioso.

Dopo molta pratica ho ottenuto una buona conoscenza di tutti i diversi strumenti che sono presenti su Lightroom. E spero che questa mia guida di editing con Lightroom per iniziare ti aiuterà a rendere migliore le tue capacità di sviluppo. 

Per ottenere il meglio dalle tue foto e dall’editing ti consiglio in primis:
– Scatta in modalità manuale (e leggermente sotto esposto) 
– Scatta in RAW

Per accedere a Lightroom per Desktop avrai bisogno di un abbonamento, ma puoi scaricare l’app Lightroom Mobile gratuitamente! 

Un buon modo per iniziare ad utilizzare Lightroom è utilizzare i Presets.
I presets sono delle impostazioni di modifica salvate che puoi applicare alle tue foto, una specie di filtro insomma. 

In questo modo potrai vedere ed imparare come modificano le foto le altre persone e capire come i singoli strumenti influenzano il cambiamento di un immagine. 

Se vuoi controllare i miei presets di Lightroom, vai al mio Shop.

1) PRENDI CONFIDENZA CON LE BASI 

I primi strumenti che incontri sono quelli di base che trovi nella maggior parte delle app e dei software di editing. Qui puoi modificare la luce della foto: 

Temperatura – Questo cursore agisce regolando la tonalità della luce. Spostando il cursore verso sinistra otterrai una tonalità più fredda, spostandolo verso destra otterrai una tonalità più calda. 
Tinta – Permette di regolare la tonalità dei colori con un cursore che va dal verde al magenta.
Esposizione – Aumenta o diminuisci la luminosità complessiva della foto.
Contrasto – Agisce sui mezzitoni aumentando o diminuendo il contrasto. Aumentando il contrasto le aree semiscure della foto diventano più scure, mentre le aree semichiare diventano più chiare, e la foto nel complesso diventerà più scura e più vibrante. Riducendo il contrasto si ottiene l’effetto inverso e diventerà più luminosa ma anche meno vibrante. 
Luci – Permette di regolare le aree più illuminate dell’immagine. Trascinando il cursore verso destra schiarirete le luci, trascinandolo invece verso sinistra recupererete le zone dell’immagine troppo chiare.
Ombre – Agisce come il cursore Luci, ma sulle ombre. Spostando il cursore a destra recupererai i dettagli nascosti dalle ombre, mentre spostando il cursore verso sinistra otterrai l’effetto opposto.
Bianchi – Permette di regolare il ritaglio del bianco. Spostando il cursore verso destra aumenterai il ritaglio dei valori più chiari, mentre spostando il cursore verso sinistra ridurrai il ritaglio dei valori più scuri.
Neri – Funziona in modo simile al cursore Bianchi, ma agendo sul ritaglio del nero.
Chiarezza – Aumenta per far risaltare la trama e i dettagli di una foto, diminuisci per sfumare i dettagli (una sorta di effetto sfocato).
Vividezza – Regola la saturazione in modo selettivo, aumentandola solo in quei pixel che ne sono carenti, lasciando invariati gli altri.
Saturazione – Regola la saturazione in modo generalizzato. Aumenta per illuminare e rendere più intensi i colori, diminuisci per rimuovere la profondità dei colori.

Qui un Prima e Dopo di uno sviluppo utilizzando solo gli strumenti di base. Come puoi vedere non stravolgo troppo la foto in questa fase.

2) MIGLIORA LA TUA FOTO CON LA CURVA DI VIRAGGIO 

Questa è una parte che purtroppo molte persone ignorano. La si usa per rifinire il lavoro dopo aver agito sul pannello Regolazioni di base.

Utilizzando questo strumento è possibile modificare i toni chiari e scuri che sono all’interno della foto, modificare la luminosità, regolare il contrasto di un’immagine, sia globale che locale e agire in modo selettivo sul colore.

E’ bene subito dire che le curve di viraggio di Lightroom sono di due tipi, entrambi nello stesso pannello: curva per punti e curva per regione. Io vi consiglio la prima, la curva per punti, perché è quello che uso io e perché secondo me la migliore.

Vedrai un grafico con un istogramma con una linea retta che lo attraversa diagonalmente. Questa linea rappresenta i valori dell’istogramma. La parte sinistra è quella dei neri e delle aree scure, quella di destra i bianchi e le aree chiare. 

Sull’asse orizzontale si trovano i valori tonali originali (dal nero al bianco) e su quello verticale quelli modificati (dal nero in basso al bianco in alto). 

La verità è che, per imparare, la cosa più veloce da fare è prendere un’immagine è sperimentare le soluzioni estreme muovendo tutti i cursori.

Qui sotto vedrai l’aggiunta dell’uso delle curve sulla foto, e qui è proprio dove ‘stravolgo’ un pò l’immagine.

3) CAMBIA I COLORI DELLA TUA FOTO

Con la seziona TSL / Colori puoi modificare i colori della tue foto. 

Per ogni colore puoi cambiare:

Tonalità: regola la tinta di ogni singolo colore. 
Saturazione: regola l’intensità del colore, aumentandolo rafforzerai il colore, diminuendolo lo sfumerai. 
Luminanza: regola la luminosità del colore, aumentandolo schiarirai la foto e diminuendolo la scurirai.

Qui sotto potete vedere l’aggiunta della regolazioni dei Colori, sono andata a rendere i colori più morbidi e tenui.

4) COME USARE LA DIVISIONE TONI

In questo pannello puoi aggiungere una tinta alle Luci e una diversa tinta alle Ombre. 

ESEMPIO: Se stai modificando una foto di un tramonto, puoi aggiungere un tono di luce rosa o arancione, questo aggiungerà dei colori più caldi al cielo. 

Sono presenti i cursori: 

Tonalità: definisce la tinta.
Saturazione: definisce la percentuale di saturazione della tinta scelta.
Bilanciamento: per bilanciare le due tonalità.

Qui sotto vedete l’aggiunta dello Strumento Divisione toni alla foto. Ho aggiunto l’arancio alle luci, saturato molto basso, e il blu alle ombre, sempre saturato molto basso.

5) MODIFICARE I DETTAGLI DELLA FOTO 

Qui è dove puoi modificare i dettagli della tua foto per renderla più nitida e / o per ridurre il rumore. 

Nitidezza: permette di rendere una foto più nitida, evidenziando i dettagli e la texture
Riduzione del disturbo: permette di eliminare o ridurre il rumore digitale dalle vostre foto, mantenendo i dettagli dell’immagine. È un ottimo strumento per le foto scattate in condizioni di scarsa luminosità in cui si incontra molta grana. 

6) COME UTILIZZARE LA CORREZIONE DELLA LENTE 

Se trovi la tua foto leggermente distorta o con una vignettatura aggiunta o con un aberrazione cromatica, puoi correggerla utilizzando lo strumento della correzione della lente e attivando la correzione del profilo.

7) EFFETTI EXTRA PER FAR RISALTARE LA TUA FOTO 

Vignetta – qui è dove si ha una perdita / o aumento di chiarezza negli angolo e i lati di una foto. Diminuisci per aggiungere una vignetta nera e aumenta per una bianca. 
Grana – E’ un buon modo per aggiungere un aspetto cinematografico alle tue foto. Simula la granulosità della pellicola. Molti influencer la usano. Può anche essere utile per mascherare il rumore digitale.

8) MODIFICARE I COLORI DELLA TUA INTERA FOTO 

Lo strumento calibrazione fotocamera permette di regolare l’interpretazione dei colori della fotocamera, applicando i vari profili a disposizione. 

Ombre – Corregge e cambia eventuali tinte verdi o magenta presente nelle aree di ombra della foto. 
Rosso, verde e blu primario – I cursori Tonalità e Saturazione regolano i colori nelle foto.

In questo passaggio ho solo spostato leggermente il cursore Ombre perdo il magenta.

9) AGGIUNGI LUCE CON IL FILTRO GRADUATO 

E’ uno strumento che permette la modifica graduale dell’esposizione in determinate aree selezionate da te. 

ESEMPIO: se hai una foto di un tramonto, punta il filtro graduato verso l’alto e aggiungi calore solo nell’area del cielo.

Esiste sia un filtro graduato di tipo “verticale, obliquo e orizzontale” e quello graduato radiale. Quello radiale è un filtro con la stessa funzione di quello “verticale” con la differenza però che è circolare, quindi vi permette di fare delle modifiche più localizzate. 

Esempio: se volete porre l’attenzione su una persona nella foto, andrete a cerchiare la persona e a renderla più luminosa con il filtro radiale. 

10) COME USARE IL PENNELLO DI REGOLAZIONE 

Questo strumento è fantastico per correggere localmente delle sezioni in particolare nella foto. Permette di selezionare la parte che vogliamo modificare dipingendoci sopra una maschera. Una volta creta la maschera della zona selezionata puoi modificare esposizione, nitidezza, contrasto, tonalità e molto altro.

12) RIMUOVERE COSE USANDO LO STRUMENTO RIMOZIONE DELLE MACCHIE

Strumento da usare quando vuoi togliere qualcosa da una foto. Che si tratti di un brufolo su un viso o di un intera persona sullo sfondo di una foto. 

Lo strumento rimozione macchie ha due modalità: clona e correggi.

Nella modalità clona, la zona di destinazione viene copiata tale e quale alla zona di sorgente.
Nella modalità correggi Lightroom fa corrispondere la texture, la luce e l’ombra dell’area campionata all’area selezionata.


E ora non ti resta che divertiti a sperimentale vari editing sulle tue foto. 

Ricordati che puoi aiutarti con l’aiuto dei miei Presets che trovi nel mio Shop

Leave a comment