Amsterdam è una città molto romantica, così come la maggior parte delle città sui canali. E ci sono davvero molte cose da fare in soli 4 giorni. Hai solo l’imbarazzo della scelta! E’ una città molto versatile e puoi godertela davvero da diversi punti di vista.
Ho programmato un itinerario di viaggio per gli amanti sia della cultura che della natura.
GIORNO 1
Quando ho visitato Amsterdam ho deciso di iniziare dai giardini Keukenhof perché ero così curiosa di visitare questo luogo magico per gli amanti dei fiori. 35 acri di parco con tulipani, narcisi, giacinti, campanule, gigli. Ci sono anche un mulino, un tipico negozio di zoccoli olandesi, un labirinto e uno zoo. Consiglio di acquistare un biglietto combinato Keukenhof che include anche l’autobus da Schiphol, Leiden, Haarlem o Amsterdam. Il parco è aperto solo da meta marzo a metà maggio.
Sui giardini Keukenhof ho scritto un articolo apposito. Clicca qui.
Consiglio Pranzo: Greenwoods Singel
Visita la casa di Anna Frank nel quartiere Jordaan. Durante la seconda guerra mondiale, Anna, la sua famiglia e altri rifugiati ebrei si nascosero in queste stanze, prima che le forze naziste facessero irruzione nella casa e li deportassero nei campi di concentramento. Potrai vedere una copia originale del diario di Anne. È sicuramente un’esperienza toccante.
SUGGERIMENTO: è meglio visitarlo la sera tardi perché è meno affollato e ci si può immergere completamente nell’incantevole atmosfera di questo luogo.
Consiglio Merenda: Winkel 43 (Famosissimi per la loro Apple Pie)
Proprio dietro la casa c’è la piazza Westermarkt, e a piedi da qui (circa 9 minuti) c’è il Woonbootmuseum, il museo delle case galleggianti, al 296 di Prisengraght. Queste tipiche case galleggianti suscitano la curiosità di molti turisti. Il prezzo del biglietto è di soli 3,75 € e gli orari di apertura sono 11-17. Chiuso il lunedì.
Dopodichè andate in piazza Dam dove si trova l’imponente Palazzo Reale.
Consiglio cena: Restaurant Tomaz (Tipico olandese)
GIORNO 2
Iniziare la giornata con una gustosa colazione è quello che faccio sempre e il mio consiglio è di andare da Bagels & Beans al 40 di Van Baerlestraat. I bagel sono una soluzione economica. Pagando circa € 5,85 puoi scegliere diversi menù e goderti una ricca colazione che comprende anche succhi di frutta, marmellata, the o caffè oltre ai bagel.
Dopodiché visita il bellissimo Museo Van Gogh, che è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17 – fino alle 18 dal 1 marzo al 31 ottobre e fino alle 22 il venerdì – (vi consiglio di visitarlo sul tardi). Il prezzo del biglietto è di € 17. Qui potrai ammirare 200 dipinti e 580 disegni. Il terzo piano comprende dipinti di artisti impressionisti come Monet, Pissarro, Gauguin.
SUGGERIMENTO: prenota il biglietto online per evitare le code che spesso iniziano dalle 10.00. I bambini non pagano l’ingresso.
Alla fine della vostra visita non dimenticate di cercare le lettere “I love Amsterdam” nella grande piazza di Museumplein, dove spesso ci sono feste ed eventi. Questa piazza è circondata dal Museo Van Gogh e dal Rijksmuseum. E come prossima destinazione vi consiglio proprio quest’ultimo, il Rijksmuseum, dove ci sono splendide opere d’arte di Rembrandt e Veermer.
Se hai fame e ami i mercatini vai al Pijp, un quartiere di Amsterdam. Qui c’è uno dei mercati più famosi: Albert Cuyp Markt. Dove puoi acquistare prodotti da tutto il mondo.
Consiglio pranzo: Bakers & Roasters
Dopo rilassati a Vondelpark, il parco più grande di Amsterdam. Personalmente a me rilassa moltissimo guardare piccoli stagni.
Consiglio: Non visitare il parco la sera perché ci sono persone che vendono droga.
Fai un giro ‘no sense’ sui canali per scoprire Amsterdam e dirigiti verso Leidseplein, una piazza piena di giovani.
Per cena li in piazza troverete molti ristoranti di ogni tipo.
Consiglio dopo cena: Café Brecht
GIORNO 3
Vai allo zoo Artis. Acquista i biglietti online per evitare le code. E’ un grande zoo dove ci sono oltre 1400 specie. È inoltre possibile visitare il Planetario, l’Acquario e la Casa delle Farfalle e assistere agli spettacoli. L’ingresso per gli adulti è di € 19,95, ma se vuoi visitare anche Micropia (museo sui microbi) è di € 27. L’ingresso è gratuito per i bambini di età compresa tra 0 e 2 anni.
SUGGERIMENTO: aggiungi Micropia alla tua visita solo se sei curioso dei microrganismi, altrimenti scegli di visitare solo Artis Zoo.
Dopodiché vai a Waterlooplein Market per visitare un altro mercato delle pulci.
Consiglio pranzo: Gartine
Vai in un altro famoso mercato galleggiante, quello dei fiori, il Bloemenmarkt. Da non perdere! Qui si possono anche acquistare graziosi souvenir.
Dopo il mercato vai verso la piazza di Spui ed entra nel bellissimo cortile del Begijnhof, un complesso di piccole case attorno a un cortile. E’ stato costruito dalle beghine ed è il simbolo della storia di Amsterdam. È una piccola oasi di pace. C’è una cappella che consiglio di visitare proprio all’interno del cortile. In origine era circondato dall’acqua, con accesso tramite un ponte sul canale Begijnensloot.
In serata, dai un’occhiata al quartiere a luci rosse, dove donne in biancheria intima si espongono davanti vetrate che danno sulla strada. Attenzione: Non puoi scattare foto.
Consiglio cena: van Kerkwijk
GIORNO 4
Un giorno ad Amsterdam va assolutamente dedicato per visitare il bellissimo villaggio di Zaanse Schans, famoso per i mulini a vento ancora in uso, le tipiche case di legno e le fattorie. Dalla stazione centrali hai 2 possibilità:
- Prendere il treno per Uitgeest e scendere alla quarta fermata Koog-Zaandijk. Arriverete in circa 15 minuti. Un viaggio di sola andata costa € 4,11.
- Prendete l’autobus 391 e in 40 minuti arriverete a destinazione. Il costo del biglietto è approssimativamente lo stesso prezzo del treno.
L’ingresso è di 3 € per ogni frantoio. De Gekroonde Poelenburg è una segheria. Qui producono gli oli e i pigmenti per dipingere le facciate delle case in legno.
Visita la fattoria del formaggio Catharina Hoeve. L’ingresso è gratuito.
C’è anche un negozio che vende zoccoli e puoi assistere al processo di produzione degli zoccoli.
Dopo Zaanse non perdere i bellissimi villaggi di Marken, il paese degli zoccoli con le case di legno dipinte di verde e Volendam, il villaggio di pescatori, raggiungibile con il traghetto. Puoi provare il pesce fritto alle bancarelle di pesce. Ho assaggiato un delizioso panino con salmone affumicato e gamberi fritti.
Divertiti a comprare souvenir che sono più economici di quelli nel centro di Amsterdam.
Puoi visitare questi villaggi in 6 ore.
Se non vuoi visitare altri villaggi dopo Zaanse Schans, torna ad Amsterdam per fare shopping.
Come puoi vedere ci sono molte cose interessanti da fare ad Amsterdam. Mi piace sempre tornare in questa città affascinante, perché è eclettica e giovane.
E tu hai mai visitato Amsterdam? Se sì, cosa ti è piaciuto di più?