4 Regolazioni importanti per ottenere il massimo dai presets mobile di Lightroom.
Sicuramente avrai deciso finalmente di acquistare dei presets, ma utilizzandoli ti sarai reso conto che le tue foto non assomigliano per niente alle foto di esempio.
Importante: Tutte le foto sono diverse in quanto sono tutte scattate con diverse fotocamere e in diverse condizioni di illuminazione, e questo ovviamente altera l’effetto del preset che hai deciso di utilizzare.
Ma solo perché i tuoi presets non funzionano con un clic, non significa che devi rinunciarci. La maggior parte delle volte tutto ciò che devi fare sono solo alcune modifiche sulle regolazioni di base prima che la tua foto abbia un bell’aspetto.
Ecco 4 regolazioni chiave per aiutarti ad ottenere il massimo dai presets mobile di Lightroom.
All’interno della scheda Luce troverai le voci esposizione, contrasto, luci, ombre, bianchi e neri. L’esposizione corretta può fare una grande differenza nel modo in cui il tuo preset influenzerà la tua immagine, ma per ottenere il risultato perfetto abbina questa regolazione anche alle altre regolazioni (luci, ombre, bianchi e neri) per trovare il giusto bilanciamento.
Il bilanciamento del bianco può avere un grande impatto sul risultato finale delle tue foto. Quando modifichi su Lightroom Mobile, la scheda ‘Colore‘ dovrà essere la tua migliore amica. Apporta leggere regolazioni alla temperatura e/o ai cursori della tinta secondo i tuoi gusti.
Se l’immagine sembra riscaldarsi, regola la temperatura a sinistra.
C’è una tinta verdognola in tutta la foto? Sposta il cursore verso destra per aggiungere il magenta e bilanciare il verde, o viceversa.
Gioca con i cursori finché l’immagine non sembra corretta.
Nella foto sotto vedrai come un semplice cambiamento di temperatura può fare un’enorme differenza. Il tramonto non sembra proprio caldissimo, e quindi ho spostato il cursore della temperatura verso destra e anche la tinta poco poco verso destra, e puoi vedere come il tramonto ha ottenuto un effetto molto più caldo.
Ricorda che tutto dipende da ciò che più rietini giusto e dai tuoi gusti personali.
Nella scheda Colore trovi anche la Saturazione e la Vividezza.
Ti consiglio di utilizzare il cursore (non in modo eccessivo) Vividezza per aumentare l’intensità dei colori.
La differenza tra vividezza e saturazione è che la vividezza aumenta o diminuisce la saturazione dei colori che sono poco saturi nella foto di partenza, mentre la saturazione agisce su tutti i colori in ugual misura.
Io personalmente preferisco sempre aumentare la vividezza e diminuire la saturazione leggermente, ma anche qui sono gusti.
Nota: nella foto sotto ho dato un +41 per la Vividezza solo per farvi vedere bene l’effetto. Ma per le mie foto uso un massimo di +20.
Con questo strumento puoi giocare con i singoli colori utilizzando HSL (Tonalità, Saturazione, Luminanza).
E’ un’ottimo strumento perché ti consente di regolare ogni colore individualmente secondo necessità. Vuoi un verde più brillante? Seleziona l’HSL verde e aumenta la Luminanza. Vuoi che il verde sia meno giallo? Sposta il cursore della Tonalità a destra. Vuoi un verde più intenso? Sposta il cursore della Saturazione a destra.
Puoi fare questo lavoro per qualsiasi colore nella tua foto.
Un problema comune è che quando le persone iniziano a utilizzare i presets la pelle non ha spesso un aspetto del tutto corretto. A seconda della fotocamera e delle condizioni di illuminazione, alcuni presets potrebbero influire sul tono della pelle.
Se non sei soddisfatto del tono della pelle usa il Mixer colore, seleziona l’HSL arancione e modifica il tono della tua pelle finché non sei soddisfatto.
Puoi acquistare i miei presets -> qui.